Il Comitato di Milano a Print4All: PRESENTE!

3-6 maggio 2022 Fieramilano (Rho)

Enipg-Comitato-Poster
Lo Stand di Enipg e Comitato di Milano, che si è impegnato anche economicamente per ottenere e allestire uno spazio espositivo aggiuntivo a quello dell’Ente nazionale, è stato il fondamentale punto d’incontro per oltre 1900 allievi di 25 Centri di formazione professionale e Istituti tecnici grafici, prevalentemente del nostro territorio.

ll percorso, ideato in sinergia fra Enipg e Argi, che le scolaresche hanno potuto seguire è stato molto stimolante e ha consentito di visitare gli stand delle aziende partner del progetto il cui ciclo produttivo era stato contrassegnato da diversi colori.

Gli allievi hanno inoltre potuto partecipare a una ricca serie di eventi e conferenze e la vicinanza con lo stand dell’Associazione Italiana Musei della Stampa e della Carta ha fatto toccare con mano ai nostri giovani le antiche tecniche di stampa, creando così un ponte ideale fra passato e futuro dei nostri comparti.

Previous slide
Next slide

Con il suo profumo di inchiostro e di storia lo stand AIMSC, oltre agli studenti, ha attirato molto pubblico sempre interessato agli antichi macchinari e alle lavorazioni tradizionali. Grazie alla passione e alla perizia degli specialisti che il nostro Comitato sostiene attivamente, l’antica arte grafica ha così potuto rivivere per 4 giorni trasmettendosi alle nuove generazioni.

Grande successo hanno anche riscosso le magliette con il logo “Siamo Stampa & Packaging”, indossate dagli allievi delle nostre scuole e le belle brochure che hanno pubblicizzato le attività formative delle scuole del territorio milanese.

A completare il quadro delle fattive collaborazioni che il Comitato ha avviato, i sindacati territoriali assieme ad una delegazione nazionale guidata da Enipg, hanno visitato la fiera, apprezzando il nostro punto di incontro e condividendo il nostro impegno nel trasmettere a giovani e lavoratori i valori e le competenze tecniche delle nuove arti grafiche.

Prev project Next project
Torna su